Team Coaching

Diversi tipi di coaching

Il Team coaching: è un percorso rivolto a team funzionali o interfunzionali che hanno un obiettivo di miglioramento condiviso. Il team è un’unica identità, non ci si focalizza sui singoli membri. L’intervento è volto ad allenare la squadra a funzionare al meglio delle sue potenzialità in maniera autonoma, efficiente ed efficace sviluppando consapevolezza e strategie per adottare regole e comportamenti vincenti. Il coach facilita il gruppo e ha una fiducia totale nella sua capacità di trovare metodologie e approcci più adeguati a sé.

Group coaching: è un percorso di coaching focalizzato sullo sviluppo di alcune competenze relazionali o manageriali comuni a tutti i membri del gruppo e rivolto a gruppi di persone singole o appartenenti ad una o più organizzazioni senza che costituiscano un team di lavoro reale tra loro. Questa modalità è particolarmente efficace in interventi di cambiamenti di cultura organizzativa, perché consente di creare una massa critica che a cascata possa coinvolgere tutte le persone in un processo basato sull’influenza dei pari e sull’autoresponsabilizzazione.

Business coaching: percorsi rivolti a imprenditori, liberi professionisti per focalizzare la propria mission aziendale, individuare nuove aree di business, definire strategie di sviluppo dell’attività. Si tratta di un coaching strategico/consulenziale

Executive coaching: percorsi rivolti ai top manager (board, Cda, CFO,..) che sono al vertice della piramide aziendale e hanno un impatto strategico sul business. Si crea un partnership forte per raggiungere i risultati e spesso si affrontano tematiche riguardano la sfera privata e familiare e la solitudine del manager.

Career coaching: una tipologia d’intervento a supporto dei percorsi professionali individuali. Con le giovani risorse si tratta soprattutto di un  supporto nell’individuazione di un proprio progetto professionale. Con le persone più adulte (manager, quadri, dirigenti o professionisti) tale intervento scaturisce a volte da condizioni esterne, quali ad esempio crisi aziendali, riduzioni di personale oppure dalla riflessione personale su quanto ci si senta valorizzati nel proprio lavoro.

Shadow coaching: è una modalità molto efficace di coaching che permette di rilevare le caratteristiche, i comportamenti e le modalità espressive tipicamente di manager e imprenditori. Avviene attraverso l’osservazione diretta durante momenti concreti della vita lavorativa e feedback mirati che possano far emergere le zone d’ombra e le aree di miglioramento che saranno poi oggetto di successive sessioni di coaching individuali. Il vantaggio di questa tecnica è quello di ridurre i tempi di consapevolezza di sé e di cogliere rapidamente e concretamente gli aspetti critici rispetto agli obiettivi precedentemente concordati. In questo modo si hanno quindi molti più elementi rispetto alla narrazione riportata e al rischio di distorsioni e interpretazioni che altrimenti interferirebbero nell’elaborazione di strategie efficaci di miglioramento.

Co-coaching: è una modalità utilizzata in alcuni casi particolari in cui per il coachee possono essere utili competenze e specializzazioni diverse di due coach che intervengono separatamente e a volte con momenti in comune. I coach gestiscono aspetti differenti concordando gli ambiti di intervento secondo strategia e modalità concordate inizialmente con il coachee (prevalentemente per executive).

Mental coaching: per esprimere al massimo il potenziale della mente e del corpo. Viene spesso usato nello sport.

Conosci i nostri COACH