Le responsabilità del Dream Team
- Il DT di progetto ha il compito di monitorare e supportare il processo di cambiamento: condividere le analisi dei dati delle informazioni e delle dinamiche che via via emergeranno.
- E’ l’ambito nel quale i diversi soggetti coinvolti e le funzioni presenti hanno la possibilità di far evolvere e co-evolvere la trasformazione condividendo codici e strumenti. Costituisce l’anima proattiva e pensante del progetto.
- Funziona secondo i principi dei sistemi aperti, ma operazionalmente chiusi. Il Team è cioè aperto alle sollecitazioni e alle richieste emergenti (esplicite/implicite) provenienti dall’esterno, ma dovrà allo stesso tempo tenere fede allo scopo e alla meta definita.
- L’azione di sviluppo/cambiamento avrà successo se saranno garantite:
Condivisione delle conoscenze: scambio continuo di informazioni tra azienda e consulenza: lo scambio è efficace se produce nuova conoscenza.
Applicabilità delle soluzioni: la presenza di persone che vivono la quotidianità e di consulenti esterni permette in questo ambito quella funzione di equilibrio tra innovazione e applicabilità che è indispensabile per il successo.
Gestione e monitoraggio del processo di comunicazione: il successo del progetto infatti è in gran parte connesso al coinvolgimento e alla motivazione delle persone che in prima linea parteciperanno alle diverse azioni (*).
Risultati e Scadenze: l’approccio dovrà definire step e fasi in cui si verificano i risultati e si ridefiniscono patti e obiettivi.
Composizione e funzionamento
Il Dream Team è composto da: Consulenza + Sponsor + Ruoli chiave
A tale team si potranno aggregare previa condivisione all’interno del team stesso, altri ruoli/funzioni/singoli soggetti secondo le seguenti modalità:
- partecipazione suggerita: ovvero il team invita all’incontro di 1 o più persone per l’approfondimento di alcune aspetti specifici. Oltre all’invito seguirà un’esplicitazione degli obiettivi e delle aspettative rispetto ai contributi della partecipazione
- partecipazione su mandato: in questo caso la partecipazione viene richiesta direttamente da una o più persone che vogliono essere portatori di contributi rispetto al progetto di sviluppo organizzativo
- partecipazione spontanea: la partecipazione in questo caso avviene in modo spontaneo e senza un obiettivo/mandato specifico. In questo caso il ruolo dei partecipanti sarà quello di uditori.