Pubblicazioni


Nudge Solutions Program

A cura di Massimo Lugli e Paolo Bruttini – Forma del Tempo srl. Nudge Solutions Program. Cambiamento gentile e strumenti per una leadership aperta. Guernini Next srl, 2022. Dialogo, fiducia, cambiamento gentile: concetti chiave di un approccio all’organizzazione che ribalta le prospettive più tradizionali, partendo non dal comportamento, ma da ciò che lo determina. È […]

Coaching: come trasformare individui e organizzazioni

A cura di Paolo Bruttini e Barbara Senerchia – Forma del Tempo srl. Coaching: come trasformare individui ed organizzazioni. IPSOA – Gruppo Wolters Kluwer, 2015. Nell’attuale scenario economico globale sopravvivono e si sviluppano solo le organizzazioni che sanno essere “open”, che sono cioè aperte al cambiamento, alla gestione della complessità data dalle molteplici variabili contemporaneamente in gioco. […]

Città dei Capi

A cura di Paolo Bruttini – Forma del Tempo srl. Città dei Capi. IPSOA – Gruppo Wolters Kluwer, eBook, 2014. Al capo non viene più solo richiesto di comandare e controllare, ma di mettere in discussione la propria idea verticale di potere a favore di una tipologia di Leadership più orizzontale, shared, distributed, open, adottando una visione […]

La scelta del giusto candidato

Michela Merighi e Gabriele Garbucelli – Forma del Tempo srl. Come fare … La scelta del giusto candidato. IPSOA – Gruppo Wolters Kluwer, eBook, 2013. Scegliere la persona giusta è ovviamente il desiderio di ogni selezionatore e di ogni azienda. E allora come fare? Serve metodo, perché una buona selezione non si improvvisa e non è guidata […]

Il colloquio professionale

Daniela Cottone, Barbara Fossi e Gabriele Garbucelli – Forma del Tempo srl. Come fare … il colloquio professionale. IPSOA – Gruppo Wolters Kluwer, eBook, 2013. Affrontare il tema del colloquio professionale significa occuparsi della relazione interpersonale. L’eBook segue una prospettiva nella quale la relazione capo-collaboratore viene interpretata come momento che acquisisce valore anche in quanto incontro e […]

Innovazione e Capitale sociale

Forma del Tempo (con i contributi di: Marina Brezza, Paolo Bruttini, Andrea Campagnolo, Ernesto Capozzo, Silvia Carattoni, Daniela Cottone, , Barbara Fossi, Gabriele Garbucelli, Massimo Lugli, Paolo Magatti, Fabio Perrone e Roberto Palmieri).Innovazione e capitale Sociale. Ilmiolibro.it, 2012.   Il networking mindset e lo sviluppo della cultura 2.0 nelle organizzazioni rappresentano una sfida. La cura […]

Capi di Buona Speranza

Paolo Bruttini (a cura di) Capi di buona speranza –Psicosocioanalisi della leadership. Guerrini&Associati, Milano, 2007.   Il leader non è un uomo solo al comando. E’ invece un individuo capace di stare in relazione con l’altro, con il collaboratore, il cliente, il cittadino, senza presunzione, credendo nell’ascolto e nella vitalità. Il “buon” leader include ed […]

Formare il futuro

Paolo Bruttini “Open Management” in Formare il futuro – Nuove prospettive per le aziende di domani. CISITA Parma. FrancoAngeli, Milano, 2012.   Nell’ultimo anno per interesse personale e per disciplina ho raccolto alcune tendenze sul come evolve il management nelle organizzazioni del mondo contemporaneo… L’organizzazione scientifica del lavoro è tramontata con l’idea propria della prima […]

EDUCAZIONE SENTIMENTALE – LA FORMAZIONE RESPONSABILE

Paolo Bruttini “La formazione responsabile” inEducazione sentimentale n. 7/2006, Guerrini&Associati, Milano, 2006.   I protagonisti del nuovo che avanza sono individui, persone, intese come portatrici di bisogni e desideri, ma al tempo stesso attori sociali e politici sempre meno disposti a delegare il governo della propria vita. La tesi che sosteniamo in questo scritto è […]

Educazione sentimentale – Tempo ed energia vitale

Paolo Bruttini “Tempo ed energia vitale” inEducazione sentimentale n. 6/2005, Guerrini&Associati, Milano, 2005.   In questo saggio viene presentato un modello applicativo che favorisce il generarsi dell’energia vitale degli individui. Esponendosi a dodici diverse situazioni ambientali diviene possibile per il soggetto acquisire nuova energia. Il trasferimento della stessa verso nuovi obiettivi oppure l’elaborazione dei carichi […]

Sviluppo e Organizzazione

Paolo Bruttini “Seven eight leadership: leadership in sette ottavi”in Sviluppo e organizzazione n. 203/2004, Este, Milano, 2004.   Leadership in sette ottavi è un modello che si propone di individuare uno schema di riferimento generale, all’interno del quale collocare alcune delle “declinazioni classiche della leadership adottando il linguaggio delle competenze. Lo schema di riferimento si […]

Next

Paolo Bruttini “Il colloquio nei contesti sociali e nelle organizzazioni” in NEXT – Strumenti per l’Innovazione n. 12/2001, S3- Studium, Roma, 2001.   L’auspicio degli autori pare essere, al termine della lettura, che si apprenda la tecnica del dialogare ”come metodo per conoscere ed intervenire. Non dimentichiamo tuttavia che dietro alla tecnica si nasconde un’arte. Un’arte […]

Così

Paolo Bruttini, Michela Merighi “Così – Le competenze per lo sviluppo imprenditoriale” CofimpRECKONER, Bologna, 1999.   Questa ricerca estesa a tutto il territorio dell’Emilia Romagna, ha permesso di individuare cinque stili imprenditoriali connessi con specifici set di competenza.

Narretica

Paolo Bruttini, Gianfranco Coccari, Guido Saccardi “Narretica: comunità in autoapprendimento” inAdultità n. 10/1999, Guerrini&Associati, Milano, 1999.   Le moderne tecnologie informatiche-telematiche ci offrono la possibilità e l’opportunità di una narrazione in rete come esposizione di sé alla potenziale attenzione di tutti coloro che capitano sulle nostre tracce. Ecco allora che possiamo parlare di narretica.

Formazione Psicologica

Michela Merighi “Le competenze per la formazione psicologica: un percorso fra regola e passione” in La formazione Psicologica, Franco Angeli, Milano.   Il presente contributo nasce come approfondimento delle riflessioni proposte in occasione del IV convegno nazionale di SIFORP in cui il ruolo e le competenze del formatore psicologico erano analizzati nella prospettiva “apprendimento come […]

Passepartout

Michela Merighi, Paolo Bruttini progetto di ricerca “Passpartout” contract n.I/97/1/29143/PI/I.1.1.a/FPI.   Nell’intento di esplorare le caratteristiche del divario tra offerta di lavoro giovanile e richieste aziendali e, parallelamente, di comparare i risultati con altre realtà socioeconomiche europee, è nato il Progetto di Ricerca Passa Partout. THE PROJECT RESULTS It was essential to plan the training […]

Tutor

Michela Merighi “ Guida alla formazione del Tutor Aziendale” , Citer, Carpi, 1998.   E’ possibile individuare 6 funzioni che caratterizzano il ruolo di tutor aziendale: Accoglienza e accompagnamento all’inserimento, Trasmissione della cultura organizzativa, Guida e sostegno, Facilitazione dell’apprendimento, Pianificazione della formazione interna e di monitoraggio, Integrazione tra formazione aziendale e formazione extra-aziendale…

LE SFIDE CHE AFFRONTIAMO CON I NOSTRI CLIENTI