FORMAZIONE FORMATORI
PROGETTARE E GESTIRE
LA FORMAZIONE FLIPPED
Tipologia
Corso progettato ex novo ai sensi della Prassi UNI/PdR 116:2021
Figure professionali di destinazione
Responsabile del processo di progettazione
Area formativa (fare riferimento all’Appendice C Prassi UNI/PdR 116:2021, pag.1 e seguenti)
Area progettazione formativa (ATPF)
Area tematica (fare riferimento all’Appendice C Prassi UNI/PdR 116:2021, pag.1 e seguenti)
Metodi e tecniche di progettazione didattica
Conoscenze
Modelli e tecniche di progettazione formativa e di programmazione didattica
Dettaglio dei contenuti
La flipped classroom o flipped learning è un modo per progettare e gestire la formazione che consente la personalizzazione dell’apprendimento, dedicando il tempo dell’aula alla comprensione e all’applicazione di ciò che si è studiato.
In aula non si fa lezione. I concetti vengono trasferiti agli allievi attraverso video, piattaforme o documenti prima dell’aula secondo le ben note modalità blended.
Si studia prima la teoria a casa o al lavoro e, in aula, il docente adotta metodologie didattiche che rispondono alle esigenze e agli stili di apprendimento degli allievi.
La Flipped classroom è nata negli USA, attraverso il lavoro di due professori di liceo Bergmann e Sams, e ha visto molte applicazioni nel mondo della scuola e all’Università.
Si può applicare all’azienda? Quale patto fare con la committenza e con l’utenza? Come progettare i materiali in pre-aula? E, soprattutto, come gestire l’aula?
Questo seminario racconta il modello teorico di base della flipped classroom e illustra le esperienze di progettazione e gestione della flipped classroom di Forma del Tempo. Saranno svelati alcune tecniche per progettare i video adatti per la flipped classroom.
Docente
Paolo Bruttini
Socioanalista, imprenditore e consulente di sviluppo organizzativo.
Socio fondatore e presidente di Forma del Tempo srl. Socio di Ariele, associazione italiana di psicosocioanalisi e Apaform – Associazione ASFOR dei formatori di management. Appartiene alla Faculty della Bologna Business School.
Dal 1990 svolge docenze e consulenze su comportamenti organizzativi, sviluppo del capitale sociale e umano, change management.
È key note speaker sui temi della Open Leadership e dello Sviluppo di Organizzazioni Aperte.
È coautore dell’Open Leadership Manifesto (2014). Ha sviluppato e validato un modello originale di Management per l’Open Innovation (2021-2).
Ha scritto diversi articoli e libri di management e organizzazione. L’ultimo volume è Nudge Program Solutions. Cambiamento gentile e strumenti per la leadership aperta (Guerini , 2022).
E’ un formatore manageriale qualificato APAFORM EQF 7.
Ha lavorato per grandi imprese italiane e multinazionali tra cui Allianz, Coca-Cola, Coop, Ducati, Enel, Ferrari, Intesa Sanpaolo, L’Oreal, Regione Emilia Romagna.
Modalità di verifica delle competenze acquisite (prevista esplicitamente dalla Prassi UNI/PdR 116:2021)
Somministrazione di un questionario al termine del corso.
Area Open Learning – Badge
Partecipando a tutti e 5 i corsi del percorso Open Learning e superando le prove di valutazione si riceverà al termine del percorso il Badge: “Open Learning”.