FORMAZIONE FORMATORI
PRINCIPI, DINAMICHE E PROCESSI DI AUTO-ORGANIZZAZIONE
Tipologia
Corso progettato ex novo ai sensi della Prassi UNI/PdR 116:2021
Figure professionali di destinazione
Responsabile del processo di erogazione dei servizi.
Area formativa (fare riferimento all'Appendice C Prassi UNI/PdR 116:2021, pag.1 e seguenti)
Area Management
Area tematica (fare riferimento all'Appendice C Prassi UNI/PdR 116:2021, pag.1 e seguenti)
Sistemi organizzativi inter e intra aziendali
Conoscenze
Principi di gestione e dei criteri di funzionamento di sistemi organizzativi aperti (livello avanzato)
Dettaglio dei contenuti
Sono oggi in discussione i principi dell’organizzazione tra interno ed esterno, controllo e libertà di operare, centro e periferia. In questa prospettiva vanno ripensati i modelli gerarchici, i modelli per l’innovazione e le dinamiche di produzione del valore.
Analizzeremo il funzionamento di alcune imprese che si sono sviluppate adottando almeno in parte modelli eterarchici. Questo significa che privilegiano processi di auto organizzazione attraverso i quali i collaboratori sono messi nelle condizioni di operare in autonomia e senza il coordinamento di un responsabile.
- Elementi fondamentali per leggere un’organizzazione aperta.
- Gerarchia, eterarchia
- La trasformazione dei processi
- L’innovazione open
- Come cambiano leadership e management
- I luoghi di produzione del valore: dalla firm alla platfirm
- Sociocracy e Holacracy
Docente
Paolo Bruttini
Socioanalista, imprenditore e consulente di sviluppo organizzativo.
Socio fondatore e presidente di Forma del Tempo srl. Socio di Ariele, associazione italiana di psicosocioanalisi. E’ un formatore manageriale qualificato APAFORM EQF 7. Appartiene alla Faculty della Bologna Business School.
Dal 1990 svolge docenze e consulenze su comportamenti organizzativi, sviluppo del capitale sociale e umano, change management.
È key note speaker sui temi della Open Leadership e dello Sviluppo di Organizzazioni Aperte.
È coautore dell’Open Leadership Manifesto (2014). Ha sviluppato e validato un modello originale di Management per l’Open Innovation (2021-2).
Ha scritto diversi articoli e libri di management e organizzazione. L’ultimo volume è Nudge Program Solutions. Cambiamento gentile e strumenti per la leadership aperta (Guerini , 2022)
Ha lavorato per grandi imprese italiane e multinazionali tra cui Allianz, Coca-Cola, Coop, Ducati, Enel, Ferrari, Intesa Sanpaolo, L’Oreal, Regione Emilia Romagna.
Modalità di verifica delle competenze acquisite (prevista esplicitamente dalla Prassi UNI/PdR 116:2021)
Somministrazione di un questionario al termine del corso.
Percorso Open Learning - Badge
Partecipando a tutti e 5 i corsi del percorso Open Learning e superando le prove di valutazione si riceverà al termine del percorso il Badge: "Open Learning"