FORMAZIONE FORMATORI
PIATTAFORME DIGITALI PER LA FORMAZIONE A DISTANZA.
STRUMENTI, PUNTI DI FORZA E ELEMENTI DI ATTENZIONE.
Tipologia
Corso progettato ex novo ai sensi della Prassi UNI/PdR 116:2021
Figure professionali di destinazione
Responsabile del processo di progettazione e responsabile del processo di erogazione dei servizi.
Area formativa (fare riferimento all’Appendice C Prassi UNI/PdR 116:2021, pag.1 e seguenti)
Area progettazione formativa (ATPF)
Area tematica (fare riferimento all’Appendice C Prassi UNI/PdR 116:2021, pag.1 e seguenti)
Metodi e tecniche di progettazione didattica
Conoscenze
Strumentazioni innovative di apprendimento in presenza e a distanza
Dettaglio dei contenuti
- Aule virtuali e modalità Blended vs. E-learning: cosa cambia in termini di strumenti, modalità ed efficacia
- Oltre lo schermo: come facilitare la comunicazione non verbale e stimolare l’attenzione
- Nuove frontiere per la formazione, nuove figure professionali: il ruolo del tutor digitale
- Le principali piattaforme digitali per la formazione a distanza (Microsoft Teams, Google Meet, Zoom, Cisco Webex): un’analisi dei limiti e delle potenzialità
- Microsoft Teams: funzionalità della piattaforma più completa per la formazione a distanza: lo strumento “riunione” ; creare un team di lavoro e uno spazio condiviso; pubblicare una bacheca virtuale; le “stanze digitali” per il confronto in sottogruppi;
- Strumenti desktop per la formazione a distanza: Mentimeter, Mural, Canva, Documenti PowerPoint condivisi per progettare warming-up, riflessioni ed esercitazioni dinamiche
Docente
Valentina Lanzoni
è una consulente HR, abilitata alla professione di Psicologa delle Organizzazioni e dei Servizi.
Ha maturato esperienza nella progettazione e realizzazione di interventi formativi per il potenziamento di soft skill e per la promozione del benessere con dispositivi di Realtà Virtuale (HTC Vive) e robot (Ozobot). Al momento, si occupa di progettazione ed erogazione di corsi di formazione ECM dedicati ai risvolti psicologici della rivoluzione digitale. Con Forma del Tempo si occupa del passaggio dalla formazione in presenza a quella sincrona e asincrona erogata su piattaforme, progettando esercitazioni online tramite strumenti digitali, svolgendo attività di tutoraggio e supporto ai partecipanti durante l’erogazione di corsi su piattaforma.
Modalità di verifica delle competenze acquisite (prevista esplicitamente dalla Prassi UNI/PdR 116:2021)
Somministrazione di un questionario al termine del corso.
Area Open Learning – Badge
Partecipando a tutti e 5 i corsi del percorso Open Learning e superando le prove di valutazione si riceverà al termine del percorso il Badge: “Open Learning”