E’ un facilitatore interno per aprire i confini dell’organizzazione; perché un’impresa che si apre al mondo è più competitiva.
Aprirsi significa connettersi. Essere in contatto con il mondo esterno. Essere in contatto con il mondo interno.
Oltre i silos con qualità e agilità
– emersione dei talenti
– collaborazione tra i dipartimenti
– scambio di idee
– circolazione delle informazioni
– digital mindset
Un bridge che connette saperi e culture diverse
L’Open Agent® parla i diversi linguaggi delle tribù aziendali e le fa dialogare. Sa capire che aria tira, ascoltare i bisogni, cogliere le intuizioni.
L’approccio hands on
Essere un Open Agent® significa darsi da fare, imparare dagli errori, mettersi a disposizione.
Vivere nel presente: la forza della tempestività
Avere al proprio interno un Open Agent® permette di rispondere subito ai colleghi, offrire rapidamente connessioni per la soluzione dei problemi.
Conoscere e rispettare i confini
I confini indicati dal board e dettati dalla vision e dalle regole aziendali sono il perimetro dell’Open Agent®.
Lo scrum master
Il compito dell’Open Agent® è favorire l’autorganizzazione e la social collaboration.
Non è un capo, ma colui che facilita la realizzazione del progetto.
Adattamento all’ambiente
L’Open Agent® è un leader dell’apprendimento: osserva i modelli emergenti di miglioramento, li riporta al top management, lavora per replicarli.