Come funzionano gli Action Game®

Negli Action Game® i partecipanti assumono il ruolo del Protagonista e dovono interagire con le altre figure appartenenti all’organizzazione narrata nel gioco. Queste figure sono interpretate dai docenti presenti o da altri consulenti “virtualmente presenti” grazie a tecnologie multimediali.

La caratteristica di questi personaggi secondari è quella di essere interpretati sulla base di profili psicologici scelti e definiti allo scopo di stressare le competenze oggetto di apprendimento.

In altre parole, l’interprete non agisce secondo una libera scelta (come avviene nei role playing), ma adotta un modello comportamentale e relazionale che guida all’esplorazione delle competenze agite e soprattutto alla comprensione e alla lettura delle ricadute sull’intero sistema organizzativo.

Questo significa che le risposte che l’organizzazione simulata darà ad ogni azione messa in atto dai partecipanti, varierà al variare delle competenze agite in quella circostanza. Ogni partecipante produrrà, agendo nel ruolo del protagonista, un susseguirsi di azioni/reazioni diverso e strettamente connesso al suo comportamento. Ogni Action Game è quindi una esperienza a sé, il cui evolvere nelle giornate di corso si modifica, in modo controllato, in funzione delle scelte e dei comportamenti messi in atto dai partecipanti.

La metodologia Action Game® ha quindi  un notevole impatto sugli individui. L’attività svolta in condizioni di immersione emotiva, unitamente alla dinamica competitiva, rappresenta per coloro che partecipano “un’esperienza indimenticabile”. Inoltre l’affiancamento alle sessioni simulative di unità di apprendimento tradizionale, hanno rappresentato per molti clienti occasioni uniche di comprendere e di sperimentare immediatamente gli apprendimenti effettuati. Infatti il metodo, nel suo procedere a spirale, riporta in tempi successivi i partecipanti all’interno di spazi emotivi omologhi, consentendo l’acquisizione di nuove esperienze di sé. In ultima istanza l’altissimo gradiente emotivo rappresenta un fattore cementante per i gruppi e produce effetti organizzativi di lungo periodo.

Si possono progettare Action Game® per gruppi da un minimo di 15 partecipanti ad un massimo di 250 persone. In funzione degli obiettivi e del numero dei partecipanti si possono attivare due o più squadre che lavorano in parallelo e/o in competizione.

TI POTREBBE INTERESSARE

Progetti svolti

L’esperienza in KERASTASE