Come funziona la Flipped Classroom

SI “ROVESCIA” L’APPRENDIMENTO

BEFORE

  • Prima dell’aula il docente fornisce uno stimolo che introduce il framework concettuale, generalmente in formato video.
  • Ai partecipanti viene chiesto di inviare al docente un breve feedback (fatto per esempio di domande e/o brevissime riflessioni).
    Questo guida ciascuno allo sviluppo in autonomia di una propria lettura del tema/concetto. Al tempo stesso attiva curiosità e motivazione, stimola il desiderio al confronto e all’approfondimento.

AULA (VIRTUALE O IN PRESENZA)

  • Il momento d’aula (virtuale o in presenza) è uno spazio di gruppo che si trasforma in un ambiente dinamico e interattivo dove il formatore guida i partecipanti ad applicare i concetti e ad ingaggiarsi creativamente sul tema.
  • Il docente rispondendo alle domande del prework approfondisce gli argomenti e dedica una speciale attenzione alle riflessioni ed alle richieste di ciascuno.
  • Un vero ribaltamento del paradigma: è il gruppo che definisce su cosa lavorare e come all’interno del quadro concettuale fornito dal docente.

 

http://formadeltempo.com/wp-content/uploads/2020/04/flipped-learning-1-1002x528.png

AFTER

  • Fra un incontro  e l’altro i partecipanti applicano gli apprendimenti fatti in gruppo e fanno sperimentazione nel proprio contesto, raccolgono dubbi, riflessioni e risultati che saranno poi discussi e approfonditi nell’aula successiva
  • Sono guidati in questa fase di exsperience da strumenti e e linee guida personalizzate

AULA (VIRTUALE O IN PRESENZA)

  • Questo è il momento della messa in comune e dell’apprendimento fra pari
  • saranno raccolte e condivise le esperienze, esplorate le innovazioni applicate ed infine  integrate nel framework iniziale
  • l’integrazione darà quindi vita ad una visione più allargata, ad un ampliamento dei contenuti con nuove dimensione applicative e concrete