FORMAZIONE FORMATORI
ANALISI DEL BISOGNO ATTRAVERSO I NUDGE TOOL
Tipologia
Corso progettato ex novo ai sensi della Prassi UNI/PdR 116:2021
Figure professionali di destinazione
Responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni.
Area formativa (fare riferimento all'Appendice C Prassi UNI/PdR 116:2021, pag.1 e seguenti)
Area progettazione formativa (ATPF)
Area tematica (fare riferimento all'Appendice C Prassi UNI/PdR 116:2021, pag.1 e seguenti)
Metodi e tecniche di analisi del bisogno
Conoscenze
Metodologia di analisi delle competenze del fabbisogno formativo
Dettaglio dei contenuti
Foreword
- Il processo di analisi del bisogno permette di raccogliere dati e informazioni per predisporre piani formativi di valore che permettono di soddisfare le esigenze dei diversi stakeholder coinvolti. Trovare la sintesi è la sfida ma anche la soddisfazione dell’analista e del progettista della formazione
Framework
- Il processo R.A.I. di analisi del bisogno: Raccolta, Analisi, Indicatori
Raccolta dei Bisogni. Linee guida Agili:
- Il Contesto di analisi: Il triangolo degli stakeholder
- Nudge tool “The catapult”: pianificare la raccolta dei bisogni
Nudge tool per la raccolta dei bisogni
- “Stakeholder Analysis”: gestire il triangolo degli stakeholder
- “Stakeholder Engagement”: La matrice influenza e interesse
- “Radar APRI” : Ascolta Proponi Rilascia Ingaggia.
Analisi del Bisogno. Organizzare e comunicare gli elementi raccolti. I Nudge tool:
- SCOR Analysis
- Pitch Elevator
Indicatori e strumenti agili di verifica dei Piani di intervento. I nudge tool per la verifica dei piani:
- “Success Criteria”
- “Insights and learning”
- “Please rate it”
Docente
Massimo Lugli
è project manager e consulente di sviluppo organizzativo in aziende pubbliche e private sui temi del cambiamento organizzativo e della leadership. Il suo lavoro è caratterizzato da una forte sinergia tra Ricerca e Azione, Metodo e Creatività. Sinergie che hanno trovato compimento nel libro di cui è Co-autore “Nudge Solutions Program. Cambiamento gentile e strumenti per la leadership aperta” Guerini Next (2022). Dal 2018 è Certified ScrumMaster®.
Modalità di verifica delle competenze acquisite (prevista esplicitamente dalla Prassi UNI/PdR 116:2021)
Somministrazione di un questionario al termine del corso
Percorso Open Learning - Badge
Partecipando a tutti e 5 i corsi del percorso Open Learning e superando le prove di valutazione si riceverà al termine del percorso il Badge: "Open Learning"