Action Game

Gli Action Game® sono la metodologia che abbiamo messo a punto nel 2002 per lo sviluppo delle competenze manageriali ed organizzative.

Sono giochi d’azione che simulano una realtà organizzativa che permette ai partecipanti di comprendere, sperimentare e migliorare specifiche competenze obiettivo.

Si basano sulla costruzione di un contesto organizzativo che emula negli aspetti quantitativi, relazionali e critici la realtà da cui provengono i partecipanti.

La struttura è sviluppata attorno alle vicende professionali di un Protagonista, il personaggio principale della narrazione che, nell’arco delle giornate dedicate al corso, si troverà a dover affrontare diverse situazioni lavorative.

I partecipanti dovranno agire come un gruppo di consulenti e problem solver: dovranno studiare, progettare, interpretare ed infine agire in prima persona i comportamenti più adeguati a far superare al Protagonista le diverse situazioni proposte dallo staff.

Analizzando il rapporto fra scelte fatte e risultato ottenuto, i partecipanti faranno delle riflessioni in merito alla proprie competenze e al cosa fare per svilupparle.

Come avviene l’apprendimento

L’apprendimento avviene dunque a due livelli:

1- il primo legato alla narrazione, alla sperimentazione diretta e all’azione del “dare vita” al protagonista.

2- il secondo attraverso l’approfondimento teorico che supporta l’interpretazione e la lettura di quanto è accaduto e delle reazioni ottenute.

In sintesi prima si sperimenta e poi si analizza la competenza messa alla prova, se ne comprendono le caratteristiche, si ragiona sui meccanismi scattati in automatico e si focalizzano gli spazi e le modalità di miglioramento.

 

TI POTREBBE INTERESSARE

Come Funzionano gli Action Game®

Su quali competenze si lavora?